L’applicazione Bilancio Europeo 2025 propone l’aggiornamento dei testi base, la nuova verifica dimensionale per la scelta dello schema di bilancio al 31/12/2024, il bilancio in lingua inglese, francese e tedesca in funzione delle società e studi a vocazione internazionale, il nuovo bilancio affiancato interattivo, la convivenza dei saldi analitici e a macrovoce nella stessa ditta e nello stesso anno.
Il team GBsoftware offre un prodotto completo per la predisposizione del fascicolo di Bilancio con: Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL, Relazioni/Verbali in PDF/A, Bilancio Sociale e altri documenti degli ETS commerciali, importazioni dei saldi da XBRL pregressi o da Excel, controlli per evitare errori non segnalati dal servizio di validazione Tebe Plus e la gestione delle casistiche particolari di bilancio.
ATTENZIONE! In partenza il prossimo corso accreditato “Le sfide e le opportunità del bilancio per le PMI: novità normative, valutazione, crisi e sostenibilità” – il primo appuntamento si terrà martedì 18 marzo 2025 ISCRIVITI ORA
INOLTRE Non perderti il convegno online “ETS e bilancio europeo, novità 2025” in programma mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 17:00 e scopri le novità sui nostri software! ISCRIVITI ORA
(Evento riservato ai clienti GB)
Bilancio Europeo
Come di consueto per abilitare l’applicazione è necessario:
- Eseguire l’Update del software;
- Posizionarsi nella società;
- Aprire la maschera “Applicazioni”;
- Selezionare l’anno 2024 in corrispondenza del “Bilancio Europeo”.
Se l’applicazione non è disponibile nella propria chiave di licenza, rivolgersi al commerciale.
Aggiornamento Testi
I testi base e le altre funzioni sono state modificati in base alle nuove normative emanate nel 2024 e alla dottrina emersa nel 2025:
Normativa/Interpretazione | Sezione dell’Ordinario | Sezione dell’Abbreviato | Sezione Micro-imprese |
Modifica limiti dimensionali per schema abbreviato e micro
Novità |
.Introduzione, nota integrativa: novità
.Tabella |
.Introduzione, nota integrativa: novità
.Tabella |
.Introduzione, informazioni in calce allo stato patrimoniale
.Tabella |
Principio contabile ricavi
OIC 34 Prima applicazione |
.Introduzione, nota integrativa: novità
.Commento, cambiamenti di principi contabili: nuovi principi contabili obbligatori .Commento, criteri di valutazione applicati: Riconoscimento dei ricavi .Commento, rimanenze: Voce separata sulle rimanenze .Introduzione, valore della produzione .Introduzione, proventi e oneri finanziari |
Idem
Idem Idem
|
.Introduzione, informazioni in calce allo stato patrimoniale:
novità Criteri di valutazione Riconoscimento di ricavi |
Applicazione Secondo Pilastro OCSE novità | .Introduzione, nota integrativa: novità
.Commento, imposte correnti differite e anticipate |
.Introduzione, nota integrativa: novità | .Introduzione, nota integrativa: novità |
Svalutazione titoli del circolante prorogata
|
.Introduzione, nota integrativa: novità
.Commento, criteri di valutazione applicati, Titoli |
Idem
Idem |
.Introduzione, informazioni in calce allo stato patrimoniale novità Titoli |
Modifica del trattamento delle differenze di cambio e fiscalità differita | .Introduzione, nota integrativa: novità | idem | .Introduzione, informazioni in calce allo stato patrimoniale |
Adesione al concordato preventivo biennale con/senza opzione ravvedimento speciale novità | .Introduzione, nota integrativa: novità
.Introduzione, imposte correnti differite e anticipate |
Idem
.Commento, nota integrativa |
.Introduzione, informazioni in calce allo stato patrimoniale: novità
.Commento, bilancio micro, altre informazioni: Concordato preventivo biennale |
Inoltre, sono stati aggiornati i testi base di relazioni e verbali correlati al bilancio: Relazione sindaci unitaria, Relazione sindaci solo per vigilanza, ad esempio in relazione alle norma sulla sospensione delle perdite pandemiche.
N.B. Altri aggiornamenti riguardano: Incremento 2023-2027 dell’ammortamento di fabbricati nel commercio al dettaglio, la riapertura della norma sull’assegnazione dei beni ai soci ad opera della legge di bilancio 2025, l’entrata in vigore della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità che influisce sulla valutazione della continuità aziendale in chiave prospettica.
Aggiornamento Tabelle con i nuovi limiti Abbreviato e Micro-imprese
Nel recepire le norme rendicontazione di sostenibilità, il D.Lgs.125/24 incrementa i limiti dimensionali per la redazione del bilancio abbreviato e micro:
Limiti dimensionali | Micro | Abbreviato | Ordinario |
---|---|---|---|
Attivo Stato Patrimoniale | ≤ 220.000 € | ≤ 5.500.000 € | > 5.500.000 € |
Ricavi vendite e prestazioni | ≤ 440.000 € | ≤ 11.000.000 € | > 11.000.000 € |
Dipendenti medi nell’esercizio | ≤ 5 unità | ≤ 50 unità | > 50 unità |
N.B. I nuovi limiti ampliano la platea dei soggetti che beneficiano delle semplificazioni in quanto i precedenti ammontavano a 4.400.000 per l’attivo dell’abbreviato e 8.800.000 per i ricavi dell’abbreviato (175.000 per l’attivo micro e 350.000 per i ricavi micro) mentre i limiti relativi al personale sono immutati.
Grazie all’inserimento del campo da input Dimensione Anno Precedente con “1” che sta per Ordinario, “2” per Abbreviato, “3” per Microimprese (default) ad indicare la dimensione o lo schema prodotto l’anno precedente, la tabella è ancora più completa:
N.B. Nel silenzio del legislatore, trattandosi di normativa a favore delle imprese, la dottrina dominante ritiene applicabili i nuovi limiti già dal bilancio 2024 e al biennio 2024/2023.
La tabella gestisce correttamente:
- sia il primo anno di attività (nel qual caso va inserito lo schema “3” come anno precedente)
- sia il passaggio da schema non agevolato ad agevolato che richiede limiti più stringenti.
- offre un’indicazione -non una prescrizione- lasciando all’utente l’ultima parola e la decisione sullo schema da adottare..
Bilancio in Lingua
A partire dal Bilancio 20204, è disponibile la nota integrativa in lingua inglese, francese, tedesca, con traduzione dell’intestazione (1) dei righi del bilancio (2) dell’albero di navigazione (3) dei paragrafi e delle tabelle istituzionali (4) non dei testi utente che per legge sono in lingua italiana (5).
Bilancio affiancato interattivo
Un’altra innovazione introdotta in Nota Integrativa è la riprogettazione del bilancio affiancato che -in presenza di contabilità/saldi analitici- è interattivo.
Dopo l’accesso (1) si noteranno la possibilità di dettagliare i conti sottostanti il rigo (2) la possibilità di ricercare i conti per codice o descrizione (3) e la nuova colonna % (4) utile per supportare i commenti utente sui trend in nota integrativa: tutto questo SENZA uscire dalla nota :
Inoltre, con doppio click su un importo dell’affiancato (2) si apre la scheda contabile e in successione (3) anche la prima nota (4), sempre senza dover uscire dalla nota integrativa..
Convivenza
Nel 2024, come anche nel Bilancio Europeo 2023 (e Bilancio ETS 2023), viene prevista la piena convivenza tra i saldi a macrovoce ed analitici, nella stessa ditta e nello stesso anno.
In precedenza, il caricamento per macrovoci di bilancio oppure quello analitico contabile destinato ad una scrittura diversi a diversi di partita doppia, erano due modalità alternative; con la nuova versione dei saldi sarà possibile inserire le due origini di dati, l’analitico per la contabilità e il macrovoce per il bilancio direttamente in saldi di bilancio, nello stesso anno.
N.B. Ogni volta che si intende presentare un bilancio con necessità di apportare modifiche ai righi oppure per riclassificare diversamente importi tra i due anni (mantenendo l’invarianza dei risultati) oppure se non si dispone dell’anno precedente in contabilità, ma si vuole comunque garantire la comparazione, la nuova modalità della convivenza degli ‘analitici INSIEME ai macrovoce’ consente di gestire le due esigenze.
La funzione è ulteriormente agevolata dal pulsante che consente di popolare i saldi macrovoce (2), con gli importi provenienti dal contrapposto contabilità, lasciando all’utente l’inserimento di quanto mancante (3):
Documentazione per ETS commerciali
Nelle altre Relazioni e Verbali, abbiamo anche pensato al Terzo Settore che annovera imprese sociali e cooperative sociali, che devono allegare al Bilancio Europeo documenti specifici ETS, come:
Menù | Normativa | Descrizione |
Art.9 D.Lgs. 112/17 CTS e D.M.L.P.S. 4/7/19 | Bilancio Sociale per imprese sociali, cooperative sociali e le società di mutuo soccorso di grandi dimensioni: da presentare al Registro delle Imprese insieme al Bilancio Europeo e da pub-blicare nel proprio sito internet | |
Art.10 D.Lgs. 112/17 CTS e D.M. 5/3/20 | Relazione organo di controllo per imprese sociali, cooperative sociali e le società di mutuo soccorso di grandi dimensioni: da presentare al Registro delle Imprese insieme al Bilancio Europeo | |
Art.14 comma 2 D.Lgs. 117/17 CTS | Tabella compensi ETS per imprese sociali, cooperative sociali e le società di mutuo soccorso di grandi dimensioni, se superano i centomila euro di ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate: da NON presentare al Registro delle Imprese ma da pubblicare nel proprio sito internet |
Altre Funzioni/Casistiche gestite
Come anticipato con una recente news, altri interventi inclusi nella versione 2025 riguardano l’Anagrafica con dati forzabili , il Mostra pdf/a dell’anno precedente
, il Nascondi anno precedente OIC 12
ed altro:
- Bilancio contrapposto senza righi a zero con comportamento analogo a quello in nota integrativa;
- Bilancio di verifica con progressivi Dare/Avere per verifiche mirate su ciascun conto del piano dei conti e a qualsiasi data;
- Bilancio multiattività: unifica una parte delle attività per unificarne solo una parte escludendo l’altra;
- Le nuove funzionalità delle schede contabili nel bilancio contrapposto: nascondi colonne, output in Excel, apri tutte le schede;
E le altre funzioni già presenti:
- Casistiche particolari Bilancio Europeo: Consorzi Enti non commerciali
- Casistiche particolari Bilancio Europeo: SSD in 398
- Casistiche particolari Bilancio Europeo: Società di persone e imprese sociali
- Personalizzazione: relazioni solo da Input per relazioni sbloccate che assicurano input e cancellazioni libere;
- XBRL in caso di bilancio in Cloud con allineamento in studio dell’xbrl prodotto presso il cliente;
- Verifica obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle Srl: applicando i parametri di cui all’art. 2477 c.c.;
- Controllo dei Tag con monitoraggio delle variabili xbrl per evitare errori di compilazione da parte dell’utente;
Per le altre funzionalità, menù o i passaggi all’interno del modulo, far riferimento alla guida all’applicazione.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
BB101- MM/7
Eventi e corsi collegati all’articolo:
- Corso Bilancio ESG 2024
- Convegno Online ETS e bilancio europeo, novità 2025 (Riservato ai clienti GB)
TAG Assemblea pdf/aBilancio 2024bilancio socialeBilancio xbrlCampagna bilanci 2025limiti bilancio abbreviatolimiti bilancio microNota Integrativa xbrlparametri bilancio abbreviatoparametri bilancio micro