GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Revisione Legale GB 2025: Relazione di Revisione

Rilasciati i testi aggiornati delle relazioni di revisione e vigilanza con riferimento ai bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2024 o successivamente.

Rilasciati i formulari aggiornati relativi alle relazione del soggetto incaricato della revisione legale ai sensi del D.Lgs. 39/2010  e dell’organo di controllo incaricato della vigilanza ai sensi dell’art. 2429, comma 2, del Codice Civile.

Normativa

Premessa

L’art. 14 del D.Lgs. 39/2010 prevede espressamente che il revisore legale o gli altri soggetti incaricati della revisione legale dei conti “esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto ed illustrano i risultati della revisione legale”.

La relazione del soggetto incaricato della revisione legale deve rimanere depositata presso la sede della società per almeno i 15 giorni antecedenti la data della prima convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione dello stesso. La relazione sarà inoltre uno dei documenti allegati al bilancio che costituiscono il fascicolo per il deposito presso il registro imprese.

I soci all’unanimità posso tuttavia rinunciare ai termini di deposito della relazione presso la società, a tale scopo è sufficiente che rilascino per iscritto al soggetto incaricato della revisione apposita dichiarazione in cui si rinuncia espressamente:

  • ai termini previsti dall’art. 2429 c.c., per il deposito della [relazione di revisione / relazione unitaria del Collegio sindacale / relazione unitaria del Sindaco unico] al bilancio relativo all’esercizio chiuso in data 31 dicembre 2024;
  • a sollevare qualsiasi contestazione nei confronti del [revisore indipendente / Collegio sindacale / Sindaco unico], che viene conseguentemente dalla scrivente Società manlevato da qualsiasi responsabilità e conseguenza derivante dalla mancata osservazione dei termini menzionati.

Contenuto della relazione di revisione

Il principio di revisione ISA Italia 700 dettaglia le componenti obbligatorie della relazione, la quale deve prevedere:

  1. un titolo che identifica la tipologia di relazione e deve indicare il riferimento all’art. 14 del D.Lgs. 39/2010 ai sensi del quale viene emessa la relazione di revisione, nonché gli eventuali ulteriori riferimenti normativi applicabili. Per gli EIP il titolo della relazione di revisione deve altresì indicare il riferimento all’art. 10 del Regolamento (UE) 537/14;
  2. indicazione dei destinatari che qualora l’incarico sia conferito ai sensi del D.Lgs. 39/2010  sono rappresentati dai soggetti che hanno conferito l’incarico ai sensi di tale disposizione normativa, vale a dire gli azionisti/soci delle società;
  3. un giudizio sul bilancio che indica chiaramente se questo è conforme alle norme che ne disciplinano la redazione e se rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio
  4. una descrizione della portata della revisione legale svolta con l’indicazione dei principi di revisione osservati (elementi alla base del giudizio);
  5. eventuali richiami di informativa che il revisore sottopone all’attenzione dei destinatari del bilancio, senza che essi costituiscano rilievi;
  6. una sezione contenente le responsabilità degli amministratori relativamente alla redazione del bilancio in conformità alla normativa vigente, all’implementazione di un sistema di controlli interni e per la valutazione della capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento allo scopo di un appropriato utilizzo del presupposto della continuità aziendale;
  7. una sezione contenente le responsabilità del revisore per la revisione contabile del bilancio
  8. un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio e sulla sua conformità alle norme di legge;
  9. l’indicazione della sede del revisore legale, della società di revisione legale, del presidente del collegio sindacale o del sindaco unico.
  10. apposizione della Firma del responsabile della revisione; nel caso di Collegio sindacale incaricato della revisione se l’approvazione è unanime, la relazione può anche essere sottoscritta solo dal Presidente, a nome del Collegio, precisando tale circostanza. La relazione può essere sottoscritta tramite firma elettronica qualificata oppure mediante stampa e sottoscrizione manuale, dopo di che dovrà essere inviata alla società mediante posta elettronica certificata (PEC) ovvero a mezzo posta elettronica ordinaria tuttavia in questo caso è necessario richiedere conferma esplicita di ricezione da parte della società.

Come ormai consuetudine annuale, Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili ha rilasciato anche questo anno,  un proprio documento a disposizione dei professionisti allo scopo di tipizzare il contenuto della relazione di revisione.

Per quanto concerne gli aspetti di aggiornamento richiamati dal documento redatto dalla commissione “Sfida qualità” del CNDCEC si riportano di seguito gli spunti di riflessione che ne sono stati detratti. Nello specifico si fa riferimento a specifiche deroghe alle disposizioni normative per le quali, se gli Amministratori ne decidono l’adozione, deve essere fornita adeguata informazione in nota integrativa.

Il revisore, una volta verificata l’assenza di errori significativi inerenti la parte valutativa passerà a considerare la correttezza e l’adeguatezza dell’informativa contenuta nella nota integrativa. Inoltre, se in base al proprio giudizio professionale ritiene che tale aspetto rivesta un’importanza tale da risultare fondamentale ai fini della comprensione del bilancio stesso, potrà inserire nella relazione un richiamo di informativa in conformità al principio di revisione ISA Italia 706. 

Aggiornamenti

Valutazione dei titoli

Nella relazione di revisione può essere aggiunto il seguente paragrafo adeguatamente adattato.

Richiamo di informativa – Utilizzo delle deroghe contabili 
Richiamiamo [Richiamo] l’attenzione sul paragrafo della Nota integrativa che riporta le informazioni pertinenti ad illustrare le motivazioni della scelta di non svalutare i titoli di debito e partecipativi, quotati e non, iscritti nell’attivo circolante dello stato patrimoniale in presenza di un valore desumibile dall’andamento del mercato inferiore a quello di iscrizione, sempre che la perdita non sia durevole, consentita in applicazione dell’art. 45 del d.l. n. 73/2022, convertito con modificazioni dalla l. n. 122/2022.
Il nostro [mio] giudizio non è espresso con rilievi con riferimento a tali aspetti.” 

Qualora la revisione sia affidata al sindaco unico o al collegio sindacale, la relazione al bilancio conterrà anche il riepilogo dell’attività di vigilanza ai sensi degli artt. 2403 e ss del codice civile, nella quale può essere riportata la seguente formula:

“La Società si è avvalsa della possibilità di non svalutare i titoli di debito e partecipativi, quotati e non, iscritti nell’attivo circolante dello stato patrimoniale in presenza di un valore desumibile dall’andamento del mercato inferiore a quello di iscrizione, sempre che la perdita non sia durevole, in applicazione dell’art. 45 del d.l. n. 73/2022, convertito con modificazioni dalla l. n. 122/2022.” 

Contabilizzazione dei ricavi

Nella relazione di revisione può essere aggiunto il seguente paragrafo adeguatamente adattato.

Richiamo di informativa – Utilizzo delle deroghe contabili
Richiamiamo [Richiamo] l’attenzione sul paragrafo della Nota integrativa che riporta le informazioni pertinenti ad illustrare le motivazioni della scelta di applicare le disposizioni del principio OIC 34 in via prospettica limitando l’adozione delle previsioni ai soli contratti di vendita stipulati a partire dall’inizio del 1° gennaio 2024.
Il nostro [mio] giudizio non è espresso con rilievi con riferimento a tali aspetti.” 

Qualora la revisione sia affidata al sindaco unico o al collegio sindacale, la relazione al bilancio conterrà anche il riepilogo dell’attività di vigilanza ai sensi degli artt. 2403 e ss del codice civile, nella quale può essere riportata la seguente formula:

“La Società si è avvalsa della facoltà di applicare le disposizioni del principio OIC 34 in via prospettica limitando l’adozione delle previsioni ai soli contratti di vendita stipulati a partire dall’inizio del 1° gennaio 2024.” 

Perdite rilevanti

Nella relazione di revisione può essere aggiunto il seguente paragrafo adeguatamente adattato.

Richiamo di informativa – Utilizzo delle deroghe contabili
Richiamiamo [Richiamo] l’attenzione sul paragrafo “Perdite rilevanti” della Nota integrativa, in cui gli Amministratori [l’amministratore unico] hanno fornito indicazioni circa le perdite rilevanti emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022  per cui si è usufruito delle previsioni di cui all’art. 6 d.l. n. 23/2020, con specificazione della loro origine ed indicazione delle azioni future necessarie per permetterne il riassorbimento, nonché indicazioni circa le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 e per quelle emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 e alle loro movimentazioni (Eventualmente, nei casi in cui la Società abbia deliberato, in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2020 o relativo all’esercizio 2021, la sospensione degli obblighi civilistici previsti in caso di perdite rilevanti).
Il nostro [mio] giudizio non è espresso con rilievi con riferimento a tali aspetti.” 

Qualora la revisione sia affidata al sindaco unico o al collegio sindacale, la relazione al bilancio conterrà anche il riepilogo dell’attività di vigilanza ai sensi degli artt. 2403 e ss del codice civile, nella quale può essere riportata la seguente formula:

“Avendo riportato la Società perdite rilevanti nell’esercizio in corso al 31 dicembre _______ (indicare 2020, 2021, 2022), e avendo la Società deliberato con riferimento a tali perdite le sospensioni previste dall’art. 6 d.l. 8 aprile 2020 n. 23, rinviando l’adozione degli opportuni provvedimenti al quinquennio successivo a quello di emersione della perdita, per cui alla data di approvazione del bilancio relativo all’esercizio __________(indicare), abbiamo [ho] verificato che il prospetto della nota integrativa del bilancio relativo all’esercizio 2024 fornisce, ai sensi dell’art. 6, co. 4, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, distinta evidenza delle perdite rilevanti emerse nel corso dell’esercizio 2020 e/ o nel corso dell’esercizio 2021 e/o nel corso dell’esercizio 2022, con specificazione della loro origine e del loro ammontare, nonché delle movimentazioni, intervenute nel corso ______(dell’esercizio o degli esercizi, a seconda che si tratti di perdita relativa all’esercizio in corso al 31 dicembre 2020, o di perdita relativa all’esercizio in corso al 31 dicembre 2021, o di perdita relativa all’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 o di perdite relative a ciascuno dei tre esercizi).   

Abbiamo [ho] esaminato i provvedimenti assunti dall’organo di amministrazione nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, a seguito della pianificazione quinquennale dallo stesso programmata per la copertura delle perdite precedentemente sterilizzate e /o la ricostituzione del capitale Sociale e, a tal fine, abbiamo [ho] verificato che dalla pianificazione adottata emerge la recuperabilità dell’equilibrio di cassa.” 

Software Revisione Legale GB

Relazione di Revisione

GBsoftware permette di redigere la relazione di revisione partendo da template generati in base alle caratteristiche dell’impresa (censite in anagrafica ditte) e delle risposte del revisore al breve questionario in apertura.

Relazione di Revisione

I template sono strutturati secondo la normativa vigente (come visto nel paragrafo precedente) e vengono rivisti costantemente per garantire al revisore una base di partenza per la propria valutazione sempre aggiornata.

Cliccando sul tasto “template” appare questa schermata.

Maschera Relazione di revisione - Schermata template

Rispondendo alle domande, unitamente ai dati inseriti in anagrafica, questa permetterà di individuare il modello adatto per la relazione che si intende compilare.

Cliccando su conferma verrà caricato il template.

Maschera Relazione di Revisione - Template

Una volta completate le modifiche evidenziate e cancellati tutti commenti in rosso sarà possibile scaricare il documento cliccando sul tasto Pulsante Scarica documento  per poterlo poi ricaricare firmato cliccando sul Tasto Pulsante Carica documento firmato.

Per ulteriori informazioni o per una prova gratuita si invita a visitare il sito a questo indirizzo

Applicazioni Software collegate all’articolo:

TAG relazione al bilanciorelazione di revisionerevisione legale

Stampa la pagina Stampa la pagina


Scegli il software Revisione Legale GB: percorso guidato, più potenza con l’IA e novità costanti