Ticket restaurant: un sistema di vantaggi per i soggetti utilizzatori
Le novità introdotte dai vari interventi normativi a partire dal 2023, la stesura del nuovo Principio contabile OIC 34 e la predisposizione di bozza del disegno di legge di Bilancio 2026 in materia di buoni pasto, evidenziano la volontà di creare un ecosistema di...
L’acconto di novembre 2025 tra metodo storico, previsionale e nuove variabili normative
La scadenza del 1° dicembre 2025 per la seconda o unica rata degli acconti rappresenta un passaggio cruciale nella pianificazione fiscale di imprese e professionisti. Si analizzano criteri di calcolo, soglie di esonero e la scelta tra metodo storico e previsionale...
Rottamazione quinquies nel disegno di Legge di Bilancio 2026: aspetti generali
All’esame delle aule parlamentari il disegno di Legge di Bilancio 2026 che introduce, tra le altre misure, una nuova edizione della definizione agevolata dei carichi pendenti (cd rottamazione quinques), indirizzato a quei contribuenti che hanno dichiarato...
Dichiarazioni entro 90 giorni, tardive ma valide: natura ed effetti
Per un’ampia platea di contribuenti il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2024 è fissato al 31 ottobre 2025. Per chi non rispetta il termine di invio dei Modelli dei Redditi 2025, 770/2025 e IRAP 2025 il rimedio è...
D.D.L. Legge di Bilancio 2026: la liquidazione delle dichiarazioni IVA omesse
Al fine di dare attuazione alla Riforma 1.12 del PNRR (Riforma dell’Amministrazione fiscale), l’articolo 25 del disegno di legge della legge di Bilancio 2026 prevede una nuova modalità di liquidazione delle dichiarazioni IVA omesse. La procedura consiste nella...
Operazioni straordinarie: il trasferimento delle perdite dopo il correttivo IRES
Le recenti modifiche al tema della gestione delle perdite in ambito di operazioni straordinarie presentano luci ed ombre, nel senso che alcune innovazioni, anche se discutibili, sono chiare nella loro applicazione, altre invece non lo sono affatto. Appartengono a...
D.D.L. Legge Bilancio 2026: le novità in materia di criptovalute
Il disegno di legge della legge di Bilancio 2026 prevede una parziale retromarcia rispetto a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 con la quale era stata prevista ordinariamente l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 33% sulle plusvalenze da cessione di...
Il conferimento a realizzo controllato ex articolo 177, comma 2-bis: non siamo più soli
L’articolo 17 del D. Lgs. 192/2024 ha riscritto il comma 2-bis dell’articolo 177 del TUIR relativo al conferimento di partecipazioni qualificate. La disposizione in questione riguarda, in sostanza, i conferimenti aventi carattere residuale rispetto a quelli di cui al...
